Il tatuaggio ornamentale come forma d’arte per il tatuatore moderno

Il tatuaggio ornamentale è uno stile di tattoo caratterizzato da precisione, simmetria e simbologia profonda

Unisce estetica minimale e spiritualità e fonde rigore tecnico e visione artistica, risultando la scelta ideale per chi è alla ricerca di un disegno su pelle pulito e affascinante, sia per tattoo minimalisti e di piccole dimensioni, sia per quelli più grandi e complessi, nonché per tattoo che coprono l’intero corpo.

Si basa sull’uso di forme precise, che possono anche venire combinate insieme per creare motivi astratti e mandala, ognuna con un significato: 

  • Il cerchio simboleggia perfezione e continuità
  • Il triangolo, a seconda dell’orientamento, rappresenta mascolinità o femminilità, fuoco o acqua, ed estremo equilibrio.
  • Il quadrato indica stabilità, integrità e razionalità.
    pentagoni ed esagoni richiamano la natura e l’armonia tra uomo e divino.
  • La spirale evoca crescita e trasformazione.
  • il simbolo dell’infinito rappresenta l’eternità

Il tatuaggio ornamentale ha radici antiche: veniva utilizzato in civiltà come l’Antico Egitto o dalle culture indigene per accompagnare riti di protezione o di passaggio, per poi rappresentare oggetti di vita quotidiana, figure sacre ed elementi sempre più complessi.

Oggi questi tatuaggi sono il risultato di una fusione tra tradizione e modernità. Antiche forme cariche di significato simbolico si integrano in composizioni ornamentali pensate per esaltare l’estetica del corpo.

Le diverse tipologie di tatuaggi ornamentali

Il tatuaggio ornamentale si declina in diversi sottostili, ciascuno con caratteristiche uniche. Tra i principali e più diffusi troviamo:

  • Mandala e motivi spirituali: sono ispirati alla simbologia e rappresentano equilibrio, perfezione e spiritualità. Sono composti da forme concentriche e vengono eseguiti principalmente su schiena, petto e braccia, zone ampie che permettono lo sviluppo del disegno.
  • Linework: questi tatuaggi utilizzano linee nette, sottili e pulite per creare disegni con forme geometriche astratte, motivi architettonici o dettagli matematici.
  • Dotwork: composti da migliaia di punti, i dotwork tattoo creano texture e sfumature attraverso la densità del tratteggio puntinato. Ideale per effetti visivi delicati e graduali, richiede pazienza e controllo costante dell’ago.
  • Pattern e ornamenti: ripetizioni di elementi geometrici, spesso ispirati a tessuti, mosaici o strutture naturali. Vengono adattati alla morfologia del corpo e possono coprire ampie superfici come braccia, gambe o torso.

Le tecniche per eseguire un tatuaggio ornamentale perfetto

Realizzare un tatuaggio ornamentale richiede, da parte del tatuatore, massima precisione, mano ferma, un occhio attento al minimo particolare ed estrema attenzione ai dettagli.

Ogni linea deve essere perfettamente dritta e uniforme, mentre i puntini devono creare ombre e texture impeccabili e ordinate. Per questo motivo, l’utilizzo di aghi sottili è fondamentale per eseguire tattoo con chiarezza e definizione.

La simmetria è un elemento centrale in questo stile e garantisce al disegno nitidezza e leggibilità anche dopo anni.

Nel dettaglio, questi tatuaggi richiedono: 

Progettazione e ruolo del disegno preliminare

Come ogni tatuaggio, anche quello geometrico/ornamentale deve partire sempre da un’accurata progettazione

Questo significa eseguire alla perfezione il disegno, che va studiato in base alla zona del corpo, tenendo conto di eventuali curvature e irregolarità e poi armonizzato sul corpo del cliente. 

È fondamentale testare l’allineamento, la simmetria e la ripetibilità dei moduli geometrici. Il disegno può essere eseguito a mano o, quando si tratta di design particolarmente complessi, è possibile sfruttare software come Procreate, che fa parte della proposta artistica della Milano Tattoo School.

Strumenti e aghi specifici

La realizzazione del tatuaggio ornamentale richiede aghi da tatuaggio specifici, anche a seconda dello stile e della tecnica.

Per il linework si prediligono aghi round liner, a seconda della finezza richiesta. Il dotwork necessita invece di aghi singoli o piccoli round shaders, ideali per il controllo del punto.

Le macchinette rotative o a penna sono spesso preferite per la loro stabilità e precisione, fondamentali per questo tipo di stile. Anche la scelta dell’inchiostro nero è cruciale: deve essere denso, profondo e uniforme.

Tecniche di allineamento e uso dello stencil

Lo stencil è il punto di partenza per mantenere l’ordine visivo nei tatuaggi ornamentali.

È essenziale posizionarlo con attenzione millimetrica. Inoltre, è molto importante anche verificare la posizione sul corpo in movimento. Spesso è utile suddividere il lavoro in moduli e procedere per sezioni, evitando errori su grandi superfici.

Tatuaggio ornamentale: sfide comuni e soluzioni pratiche

La bellezza dei tatuaggi ornamentali prevede precisione millimetrica, coerenza delle forme e armonia complessiva del disegno: solo così è possibile ottenere risultati impeccabili.

Per questo motivo, rappresenta uno degli stili più complessi da eseguire, poiché qualsiasi imperfezione è immediatamente visibile.

La principale difficoltà per un tatuatore è la gestione delle proporzioni su superfici irregolari, tipiche del corpo umano e molto differenti dalla carta piatta su cui si realizza il disegno preliminare. La soluzione, in questo caso, è creare modelli 3D digitali o utilizzare stencil flessibili da testare direttamente sulla pelle prima dell’esecuzione. 

Altra difficoltà sta nella simmetria: anche il più piccolo disallineamento può risultare infatti evidente all’occhio e rovinare l’effetto complessivo. Diventa quindi importante fare pratica ed esperienza, fattori che consentono di mantenere proporzioni perfette.

Inoltre, a differenza di altri stili, quello ornamentale offre poca possibilità di “nascondere” gli errori. Un’eventuale imprecisione può obbligare infatti a modifiche creative al disegno, oppure richiedere interventi più invasivi, come un cover-up o una ristrutturazione del pattern. 

Il consiglio è quindi quello di specializzarsi in questo stile prima di testarlo sui clienti. Solo i bravi tatuatori sono in grado di gestire al meglio possibili errori.

Infine, i tatuaggi ornamentali, soprattutto se estesi o complessi, richiedono sessioni lunghe e un livello di concentrazione costante. Un calo di attenzione anche solo per pochi minuti può compromettere ore di lavoro.

Diventa tatuatore professionista con i corsi della principale scuola di formazione italiana

La Milano Tattoo School offre una formazione professionale pensata per chi vuole specializzarsi anche nello stile geometrico, affiancando teoria, tecnica, precisione e creatività

Nei nostri corsi da 1500 ore accreditati dalla Regione Lombardia, ogni stile di tattoo viene approfondito attraverso:

L’obiettivo è formare artisti completi, in grado di affrontare le sfide di ogni stile con consapevolezza tecnica e autonomia creativa.

Vuoi diventare un esperto di tatuaggi ornamentali e farne il tuo punto di forza?

La Milano Tattoo School è la tua occasione per acquisire competenze professionali, certificazioni riconosciute e reali opportunità lavorative nel mondo del tatuaggio contemporaneo.

Il prossimo corso di operatore di tatuaggio è in partenza il 1 settembre 2025.

Visita la pagina dedicata per scoprire l’intero programma e le modalità di iscrizione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri chat
Come possiamo aiutarti?
Ciao, come possiamo aiutartI?
[]