Applicazione 231
Il decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, recante la «Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica», introduce nell’ordinamento italiano un peculiare regime di responsabilità a carico delle società per una serie di reati commessi, nell’interesse o vantaggio delle stesse: (i) da persone fisiche che rivestano funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione della società o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale, nonché da persone fisiche che esercitino, anche di fatto, la gestione e il controllo della medesima (c.d. “soggetti in posizione apicale”); (ii) da persone fisiche soggette alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti sopra indicati (c.d. “soggetti sottoposti”).
Ad oggi il catalogo dei reati in relazione ai quali è prevista la responsabilità amministrativa dell’Ente (c.d. “reati presupposto”), comprende: – Reati commessi nei rapporti con la Pubblica Amministrazione – Reati in tema di falsità in monete, carte di pubblico credito e valori bollati- delitti in materia di falsità in monete, in carte di pubblico credito e in valori di bollo – Reati in materia societaria – Reati con finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico – Reati contro la persona e la personalità individuale – Reati transnazionali – Ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita – Omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul lavoro – Delitti informatici e trattamento illecito dei dati – Delitti di criminalità organizzata – Delitti contro l’industria e il commercio – Delitti in materia di violazione dei diritti di autore
Gli artt. 6 e 7 del Decreto prevedono che l’Ente non risponda dell’illecito nel caso in cui dimostri di aver adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, «un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi».
M.T.S. srll in linea con le prescrizioni del Decreto, si è dotata di un modello di organizzazione, gestione e controllo, nella convinzione che tale iniziativa possa costituire un valido strumento di sensibilizzazione nei confronti di tutti i dipendenti della Società e di tutti gli altri soggetti alla medesima cointeressati (clienti, fornitori, partner, collaboratori a diverso titolo), affinché gli stessi, nell’espletamento delle proprie attività, adottino comportamenti corretti e lineari, tali da prevenire il rischio di commissione dei reati contemplati nel Decreto.
Ai fini dell’adozione del Modello, M.T.S. srlha provveduto ad effettuare un’accurata verifica delle attività poste in essere, nonché delle proprie strutture organizzative, volte ad identificare i processi societari “sensibili” alla realizzazione degli illeciti indicati nel Decreto e, conseguentemente, individuare i “rischi reato” ravvisabili nei diversi settori di attività.
Il Modello si propone di definire un sistema strutturato ed organico di prevenzione e controllo, finalizzato alla riduzione del rischio di commissione dei reati connessi all’attività aziendale, con particolare riguardo alla prevenzione/contrasto di eventuali comportamenti illeciti. La Società individua le componenti più rilevanti di tale sistema di controllo preventivo nelle seguenti: – codice etico, finalizzato ad esprimere gli impegni, le responsabilità etiche nella conduzione degli affari e delle attività aziendali, l’insieme dei valori e dei principi, nonché le linee di comportamento cui devono attenersi amministratori, dipendenti e collaboratori della Società; – formalizzazione del sistema organizzativo e delle procedure aziendali, finalizzata a disciplinare modalità e tempistiche di svolgimento delle attività, garantire l’“oggettivazione” dei processi decisionali e a definire con chiarezza compiti e responsabilità assegnati alle singole aree operative, attraverso l’espressa indicazione dei limiti di esercizio dei poteri autorizzativi e di firma, in coerenza con le mansioni attribuite e le posizioni ricoperte nell’ambito della struttura organizzativa.
Al fine di garantirne l’efficace attuazione, la Società svolge un’attività di costante comunicazione e formazione dei propri dipendenti e figure di sistema in ordine ai principi e alle prescrizioni contenuti nel Modello e ha previsto un adeguato sistema disciplinare, idoneo a sanzionare il mancato rispetto di tali disposizioni.
Il compito di vigilare sul funzionamento, l’efficacia e l’osservanza del Modello, nonché di curarne il costante e tempestivo aggiornamento é affidato, ai sensi del Decreto (art. 6, comma 1, lett. b), ad un «organismo interno all’ente», dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo.
M.T.S. srlsi è dotata di un Organismo di Vigilanza monocratico composto da un solo membro, un professionista esterno dotato di adeguata e comprovata professionalità in ambito organizzativo, contabile e valutazione dei rischi.
L’Organismo di Vigilanza della Società ha il compito di vigilare: a) sull’efficacia e sull’adeguatezza del Modello in relazione alla struttura aziendale ed alla effettiva capacità del medesimo di prevenire la commissione dei reati previsti dal Decreto; b) sull’osservanza delle prescrizioni contenute nel Modello da parte dei destinatari; c) sull’opportunità di aggiornamento del Modello, laddove si riscontrino esigenze di adeguamento e/o integrazione dello stesso in relazione a mutate condizioni aziendali e/o normative, nonché in conseguenza dell’eventuale accertamento di violazioni.
M.T.S. srlmette a disposizione del personale dipendente, dei collaboratori e dei consulenti il modello e il codice etico-comportamentale invitando a leggerlo attentamente ed a rispettarlo in ogni sua parte. La Segreteria mette a disposizione a clienti, fornitori, partner i suddetti documenti, scaricabili in formato pdf. anche direttamente qui di seguito, e si rende disponibile per eventuali richieste di chiarimenti e informazioni: [email protected]
Privacy Policy
Gentile Utente,
Ti ringraziamo per aver visitato il nostro sito tattooschoolmilano.com.
Il sito tattooschoolmilano.com è di proprietà di M.T.S. srl (di seguito, per brevità, la “Società”, i cui riferimenti sono indicati nella sezione “contatti” del sito tattooschoolmilano.com), ed è gestito dalla Società stessa.
In conformità all’art 13 Regolamento UE 679/2016 (GDPR) , La informiamo che:
Finalità del trattamento
I dati personali sono trattati per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con l’Interessato e della nostra attività come Scuola di Formazione accreditata, in esecuzione degli adempimenti contrattuali assunti, della specifica prestazione richiesta, anche prima della conclusione del contratto. In modo particolare MTS ha esigenza di raccogliere e trattare dati personali per l’iscrizione ai corsi sia che questa avvenga online sia in sede. I dati sono inoltre necessari per l’erogazione dei corsi con corretta gestione dei registri, delle prove di esame, degli attestati, degli adempimenti a portale regionale per la qualifica professionale.
MTS si riserva di inviarvi comunicazione via email relative a corsi in partenza ed eventi qualora siate già nostri clienti, diversamente tali comunicazioni potranno essere inviate solo previo vostro esplicito e facoltativo consenso
Modalità di trattamento
I dati verranno trattati, nel rispetto della riservatezza e delle adeguate misure di sicurezza, in forma cartacea ed in forma elettronica, con l’inserimento in più banche dati e con l’utilizzo della stesse. Il database del sito internet è protetto e i dati trattati esclusivamente da personale interno o persone incaricate da MTS.
Base giuridica del trattamento e legittimi interessi perseguiti dal Titolare del Trattamento
La base giuridica del trattamento è il contratto cioè l’attività di Scuola di Formazione, accreditata in Regione Lombardia. In caso di trattamenti marketing la base giridica è il consenso degli interessati.
Natura obbligatoria e facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze dell’eventuale rifiuto
Il conferimento dei dati personali è necessario per adempiere alle finalità indicate: l’eventuale rifiuto di conferire i dati personali pụò compromettere, totalmente o parzialmente, l’instaurazione o la prosecuzione del rapporto contrattuale, gli adempimenti pre-contrattuali o la specifica prestazione richiesta.
Il rifiuto di fornire il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità accessorie e strumentali (cd. attività di marketing) non compromette in alcun modo l’instaurazione e la prosecuzione del rapporto contrattuale, gli adempimenti pre-contrattuali o la specifica prestazione richiesta né conseguenze di altra natura.
Comunicazione a terzi
I soggetti a cui i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza, per le finalità del trattamento indicate, opereranno in qualità di Incaricati o di Responsabili del trattamento (dipendenti, consulenti ed i collaboratori della Società, ecc.). I dati personali non saranno oggetto di diffusione o di comunicazione a terzi ad eccezione della Regione Lombardia nell’ambito delle verifiche sui progetti finanziati e legate all’accreditamento e di eventuali enti e autorità della PA sempre in sede di verifica e controllo e nei limiti previsti dalle leggi e regolamenti di riferimento. I vostri dati personali non sono oggetto di diffusione
Tempi di conservazione
I vostri dati contrattuali saranno conservati per nr 10 anni dalla cessazione del rapporto contrattuale come da richiesta di Regione Lombardia. I trattamenti marketing avranno durata non eccedente le buone prassi di settore e sarà possibile per voi opporvi in qualsiasi momento qualora non desideraste più ricevere le nostre comunicazioni.
Esistenza di un processo decisionale automatizzato
Non esiste un tale processo all’interno della Società
Intenzione del Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento non trasferirà i vostri dati personali ad un paese terzo o ad un’organizzazione internazionale
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati è M.T.S. srl via Garofalo 44 20133 Milano
Diritto di accesso ai dati personali e altri diritti
La legge (art 15 Reg. UE 2016/679) conferisce all’Interessato il diritto di ottenere: la conferma dell’esistenza o meno e la comunicazione di dati personali che lo riguardano; l’aggiornamento, la rettificazione, l’integrazione dei dati; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge. Ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: al trattamento dei dati personali ed al trattamento di dati personali a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Ha inoltre diritto alla portabilità dei dati; di revocare il consenso (ad eccezione dei casi previsti dalla legge) di proporre reclamo all’autorità di controllo (Garante Privacy).