Quando si tratta di realizzare un piercing, la scelta dell’ago giusto è uno degli aspetti più importanti per garantire un lavoro sicuro, preciso e il meno traumatico possibile.
Tra le opzioni più diffuse troviamo l’ago cannula e l’ago americano, due strumenti con caratteristiche molto diverse tra loro.
Ti stai chiedendo in cosa differiscono e qual è il migliore? In questo articolo analizziamo pro e contro di entrambe le soluzioni per aiutarti a fare la scelta più adatta alle tue esigenze e a quelle dei tuoi clienti, ma anche allo specifico piercing da eseguire.
Ago cannula: caratteristiche, vantaggi e svantaggi
L’ago cannula è uno strumento sterile e monouso che ogni Piercer professionista deve conoscere e maneggiare a dovere per praticare piercing in modo più sicuro.
Si tratta di uno strumento specifico composto da due parti: un ago metallico molto affilato e un tubicino in plastica flessibile, che prende proprio il nome di cannula, che rimane inserito nel foro dopo la perforazione e facilita l’inserimento del gioiello, evitando attriti diretti con la ferita.
L’ago cannula garantisce quindi un’esecuzione dei piercing estremamente delicata a livello di perforazione del tessuto, che risulta decisamente più controllata e precisa. Inoltre, riduce il rischio di infezioni e consente una guarigione più rapida.
Questa tipologia di ago è ideale per piercing che richiedono un inserimento preciso del gioiello, soprattutto in zone delicate o difficili da raggiungere come:
- Setto nasale
- Cartilagini (orecchio, trago, helix)
- Bridge Piercing
- Surface piercing
Il Piercer che utilizza questo strumento può contare su un elevato controllo durante la perforazione, con una seduta meno traumatica e più piacevole per il cliente. Il segreto, ovviamente, è di puntare su aghi cannula certificati e di elevata qualità dimostrata, come quelli proposti da Wildcat, Azienda partner della Milano Tattoo School.
Tra gli svantaggi, l’unico che possiamo accennare è la gestione scomoda che alcuni professionisti trovano nell’utilizzo del tubicino plastico, soprattutto in zone curve o strette, ma che può essere facilmente sopperita con la pratica.
Ago americano: caratteristiche, vantaggi e svantaggi
L’ago americano è un particolare ago a punta smussata e foro laterale: consente di inserire il gioiello direttamente nella pelle, senza l’uso di cannule o componenti aggiuntivi. Viene utilizzato per perforare e guidare il gioiello in un unico movimento, rendendo il processo più rapido e controllato.
Progettato specificamente per il body piercing, è uno strumento sterile, estremamente affilato e realizzato con materiali pensati per ridurre al minimo il trauma sui tessuti e il sanguinamento durante l’esecuzione del foro e per favorire una guarigione più rapida e pulita.
L’ago americano è indicato per piercing in zone come:
- Lobi
- Sopracciglia
- Lingua
- Capezzoli
Un grande vantaggio dell’ago americano è la compatibilità con le macchinette automatiche per piercing, usate da molti professionisti per velocizzare il lavoro e mantenere la precisione, specialmente in studi con alto volume di clienti.
Tuttavia, in mani inesperte porta con sé il rischio di piccoli traumi o errori di inserimento, quindi necessita di pratica, esperienza e grande manualità.
Come scegliere l’ago giusto per ogni tatuaggio
Per un Piercer, la scelta tra ago cannula e ago americano dipende da una serie di elementi tecnici, pratici e anche soggettivi.
La prima cosa da valutare è il tipo di piercing che si deve andare ad eseguire.
Quelli più complessi o posizionati in aree sensibili o difficili da raggiungere (ad esempio septum, tragus o surface) prediligono l’ago cannula, che garantisce massima precisione e controllo. Per piercing più lineari e diretti (lobi, lingua, sopracciglia), è invece più indicato l’ago americano, in quanto consente di ottenere un lavoro più veloce e immediato, risultando più pratico.
Anche il livello di esperienza del Piercer conta!
Un professionista esperto può utilizzare entrambi gli strumenti, con estrema precisione e competenza e scegliere, di volta in volta, quale sfruttare. Al contrario, un Piercer alle prime armi può ottenere migliori risultati partendo con l’ago cannula, che offre più margine d’azione nel posizionamento del gioiello.
C’è poi il fattore soglia del dolore del cliente. Quando si ha a che fare con una persona molto sensibile, meglio preferire l’ago cannula che risulta meno traumatico, in quanto la perforazione è seguita da un inserimento delicato tramite la cannula. Quando invece un cliente desidera un foro più rapido, sì all’ago americano.
Infine, si può valutare la scelta in base al livello di manualità che si desidera mettere in campo. Gli aghi americani sono compatibili con macchinette automatiche, rendendo l’intero processo più fluido per chi lavora in contesti ad alto ritmo. Gli aghi cannula, invece, richiedono una gestione più manuale, ma offrono maggiore flessibilità nelle tecniche avanzate e nei piercing personalizzati.
In generale, un professionista dovrebbe conoscere e saper utilizzare entrambi gli strumenti, adattando di volta in volta la scelta allo specifico contesto.
Diventare Piercer professionista presso la Milano Tattoo School
La Milano Tattoo School è il punto di riferimento in Italia per la formazione professionale nel piercing: una struttura d’eccellenza, specializzata e accreditata dalla Regione Lombardia, con riconoscimento a livello internazionale e un’esperienza decennale nel settore.
La scuola rilascia la Certificazione Regionale valida su tutto il territorio nazionale ed europeo, necessaria per operare come Piercer professionista.
Se sogni di diventare un Piercer di successo, la MTS è la porta d’ingresso al mondo professionale che hai sempre desiderato, con il corso di operatore di piercing che offre:
- Formazione completa e strutturata: il corso si sviluppa in un percorso intensivo di 1500 ore, suddivise in lezioni teoriche approfondite e pratica costante in laboratorio, in un mix bilanciato tra studio e azione, pensato per formare operatori sicuri, preparati e pronti a lavorare fin da subito.
- Corpo docenti d’eccellenza: a rendere unico questo percorso è il corpo docenti altamente specializzato, composto da tatuatori e piercer professionisti, guidati da Dimitri Daleno, piercer di fama mondiale.
- Tecniche, stili e tecnologie avanzate: il programma include lo studio di tutti gli stili e le tecniche di piercing, con pratica su modelli reali, dimostrazioni live, supporto visivo con animazioni 3D e approfondimenti tecnici
- Piercing su persona, con supervisione esperta: uno degli aspetti più innovativi del corso è la possibilità di praticare piercing su persone reali, sempre sotto la supervisione diretta dei docenti. Questo permette di acquisire sicurezza e manualità, elementi fondamentali per entrare con successo nel mondo del lavoro.
- Workshop e Masterclass internazionali: durante il percorso, potrai partecipare a workshop esclusivi, seminari e masterclass con artisti e piercer di livello internazionale.
- Stage garantito e reali opportunità di lavoro: stage di 500 ore in uno dei 400 studi convenzionati in tutta Italia. Un’opportunità concreta per inserirsi subito nel mondo del lavoro, creare connessioni professionali e, spesso, iniziare una collaborazione stabile con lo studio ospitante.
Alla Milano Tattoo School, la formazione non è solo teoria: è esperienza, passione e opportunità reale di crescita.
Se vuoi diventare un piercer di successo, questo è il primo passo per costruire la tua carriera. Il 29 settembre 2025 è in partenza il prossimo corso di operatore di piercing MTS e i posti disponibili sono in esaurimento.
Vuoi maggiori informazioni sui nostri corsi di piercing?