Giovedì 15 giugno, presso la Milano Tattoo School, ha preso il via il primo dei tanti incontri formativi del progetto “Arterie – Incontri dentro l’Arte”.
Si tratta di una serie di eventi formativi che la nostra Scuola ha deciso di organizzare con i protagonisti del mondo contemporaneo della creatività, della grafica e delle arti figurative.
Protagonista e Guest del primo appuntamento è stato Luca Barcellona, uno dei massimi nomi della calligrafia nazionale, personalità poliedrica e di grandissimo talento.
Esperto in ogni campo del lettering, dal type design al letterpress, le lettere sono la componente principale delle sue creazioni.
Lo scopo del suo lavoro è far convivere la manualità di un’arte antica come la scrittura con i linguaggi e gli strumenti dell’era digitale.
Un artista importante che lavora a Milano, nel suo Studio personale, come grafico e calligrafo freelance e che ha fondato, insieme a Rae Martini e Marco Klefisch il collettivo Rebel Ink, con il quale dà vita a esibizioni live di calligrafia, writing e illustrazione.
Ha esposto i suoi lavori presso diverse gallerie europee in mostre personali e collettive, e i suoi lavori sono inclusi nelle collezioni permanenti presso:
- l’Akademie der Kunst di Berlino
- la Harrison Collection presso la San Francisco Public Library
Inoltre, ha pubblicato la sua prima monografia Take Your Pleasure Seriously, edita da Lazy Dog Press, casa editrice di cui è anche socio.
I suoi studi nel lettering spaziano dalla calligrafia classica, alla scrittura su grandi pareti, fino alla tipografia e alla stampa con caratteri mobili.
Questo connubio ricercato fra lo studio degli stili classici e la sua esperienza trascorsa nel mondo del graffiti writing, ha ispirato nuove generazioni di appassionati di calligrafia.






Accompagnato dal nostro docente di Storia dell’Arte Massimiano Mutarelli, Luca Barcellona è stato protagonista di una bellissima e profonda intervista in cui ha raccontato la genesi e lo sviluppo della sua tecnica, per poi offrire al pubblico una carrellata dei suoi molteplici lavori.
L’Evento si è concluso con una performance live in cui l’artista ha regalato a tutti i presenti una dimostrazione in diretta della propria arte.
Un incontro fondamentale soprattutto per chi nel proprio portfolio da professionista del tatuaggio vorrà inserire il lettering in tutte le sue forme.



Perché “Arterie – Incontri dentro l’arte”?
Siamo circondati dall’arte. Ovunque andiamo, ovunque osserviamo, possiamo vedere architettura, scultura, forme, disegni, ecc.
Anche in un’epoca moderna come quella in cui viviamo, l’arte rimane un linguaggio universale fruibile da chiunque e rappresenta una chiave di conoscenza privilegiata per ogni persona che vuole servirsene.
La nostra Scuola, che mette passione e talento artistico al primo posto, non può esimersi dal condurre gli studenti all’interno dell’arte in ogni sua forma.
Per coloro che intraprendono un percorso formativo all’interno della pratica del tatuaggio e del piercing è quindi fondamentale conoscere la variegata foresta di immagini, icone, colori, stili e forme che si sono succedute nel corso della Storia.
Una conoscenza che rappresenta un momento fondamentale per elaborare un proprio personalissimo linguaggio figurativo, osservando e prendendo spunto dall’infinito “pozzo” gravido di stimoli, esempi, soluzioni di cui disponiamo.
Nasce così l’idea di organizzare incontri formativi sul tema dell’arte nella sua connotazione più ampia: “Arterie – Incontri dentro l’arte” permette agli studenti di poter “toccare con mano” il polso della ricerca artistica.
Seguite il nostro “viaggio” per scoprire i prossimi incontri e i grandi protagonisti che racconteranno la propria personale arte all’interno della Milano Tattoo School.

