Il Nostril Piercing è quello che viene comunemente conosciuto come piercing alla narice. Nel mondo della body art rappresenta, senza ombra di dubbio, il piercing più iconico, famoso, diffuso e popolare in assoluto.
Subito dopo il piercing alle orecchie, quello alla narice del naso viene generalmente scelto come il “primo piercing della vita”, soprattutto tra i più giovani.
Il Nostril Piercing ha origini molto antiche. La sua storia parte dall’India, dove era parte integrante della cultura originaria e veniva scelto principalmente dalle donne come simbolo di bellezza.
Inoltre, se effettuato alla narice sinistra, era una sorta di amuleto per facilitare il parto e migliorare la fertilità.
In Medio Oriente e Nord Africa invece questo piercing era emblema di ricchezza e di un elevato status symbol, mentre i primi popoli americani lo praticavano per motivi spirituali e come segno di forza e coraggio.
Durante gli anni ‘60 e ‘70 il Nostril Piercing inizia a diffondersi anche in Occidente, prima come icona di ribellione culturale e poi, durante gli anni ’90, come grande tendenza di moda.
Come eseguire un Nostril Piercing alla perfezione
Il Nostril Piercing prevede la perforazione della narice del naso, esattamente lungo la curva, dove viene poi inserito il gioiello. Può essere effettuato su entrambi i lati del naso o in una posizione centrale e più bassa, a seconda delle preferenze personali e dal gioiello che si vorrà inserire in futuro.
La procedura per eseguire un Nostril Piercing alla perfezione prevede prima di tutto la preparazione della zona. Il Piercer deve cioè pulire accuratamente la narice, in modo da rimuovere eventuali batteri ed evitare così possibili rischi di infezione.
Dopo di che, con l’ausilio di un pennarello sterile, va a segnare il punto esatto dove verrà effettuato il foro. Per quanto questo passaggio possa sembrare relativamente semplice, richiede grande conoscenza dell’anatomia del naso, oltre ad un ottimo ascolto delle richieste e preferenze estetiche del Cliente.
Si prosegue poi con la foratura vera e propria: tramite un ago cannula sterile e monouso, il Piercer effettua il foro nella narice, taglia la cannula con una forbice in acciaio sterile e va immediatamente ad inserire e fissare il gioiello, che generalmente è un gioiello da labret con una piattina interna e una pallina/brillantino nella parte esterna, un gioiello a spirale la cui parte interna si riconoscerà per la sua forma a “S”.
La qualità del gioiello è fondamentale per la cura del foro, ma anche per la sua stabilità nel tempo. Risulta quindi fondamentale scegliere sempre materiali considerati sicuri e compatibili con il corpo umano, soprattutto per i fori freschi, quindi sempre prediligere il titanio.
Il tempo di guarigione per un piercing alla narice va dai 2 fino ai 12 mesi. Durante questo periodo, anche per evitare infezioni, è essenziale:
- pulire regolarmente il piercing senza utilizzare prodotti chimici
- non toccare il gioiello con mani sporche e non manipolarlo eccessivamente
- non dormire sul lato del piercing, soprattutto nei primi giorni post foro
- evitare piscine, vasche idromassaggio e mare per almeno 2 settimane.
Le problematiche e gli errori più comuni nell’esecuzione del Nostril Piercing
Per quanto il Nostril rappresenti una tipologia di piercing semplice da eseguire, ci sono tutta una serie di possibili errori che è bene non commettere durante l’esecuzione.
Prima di tutto, è assolutamente scorretto e sconsigliato eseguire questo piercing alla narice con la pistola invece che con l’ago: si tratta infatti di uno strumento che esercita una grande forza meccanica e che rischia di causare danni al naso.
La conseguenza potrebbe essere l’insorgere di infezioni e cicatrici, lesioni ai tessuti molli e comparsa di cheloidi.
Altro errore da evitare è il posizionamento errato del piercing, causato da un lavoro fatto di fretta e con poca attenzione o ad una scarsa conoscenza dell’anatomia e della struttura del naso.
Con la conseguenza di posizionarlo in modo scomodo per l’inserimento del gioiello, il suo rispettivo cambio e difficoltà nella pulizia del foro.
I Piercer che eseguono il Nostril devono poi avere grande competenza in materia di gioielli da piercing. La scelta del prodotto è infatti fondamentale per evitare ogni tipo di complicazione, anche futura.
Un errore frequente è utilizzare gioielli in materiali scadenti e non adatti o di dimensioni non adeguate per il naso. Questo può provocare irritazioni, reazioni allergiche e infezioni, oltre che gonfiore e dolore.
Sempre meglio prediligere come materiale il titanio sia per il primo gioiello che per quelli da cambio.
Infine, l’ultimo errore che un Piercer deve evitare quando esegue un Nostril Piercing è di non dare le giuste indicazioni al Cliente sulla cura post esecuzione.
Si tratta di una procedura essenziale per fare in modo che, una volta a casa, la persona segua rigorosamente tutte le pratiche di igiene e che il piercing guarisca come deve.
Inoltre, questo serve anche per fornire le tempistiche esatte sulla sostituzione del gioiello, che deve avvenire solo quando il foro è completamente guarito.
Esistono dei prodotti creati appositamente per la cura dei piercing come:
- il CURE YOUR PIERCING piercing per i fori freschi
- il CLEAN YOUR PIERCING per il mantenimento dei fori già guariti
Le altre tipologie di piercing al naso
Il Nostril non è l’unica tipologia di piercing al naso che esiste.
Quando il foro viene praticato alla base del setto nasale siamo infatti di fronte al Septum Piercing.
Per realizzarlo, non viene forata la cartilagine, ma uno strato sottilissimo di tessuto ( “zona sweet spot”) che attraversa il setto nasale e separa le due narici, dove viene poi applicato il gioiello.

Dopo aver pulito accuratamente la zona, il Piercer segna la posizione del piercing per garantire un posizionamento preciso.
Dopo di che, utilizzando un ago sterile e monouso, si procede con la perforazione della membrana, inserendo il gioiello. Essendo una zona che non contiene molta cartilagine, il dolore è spesso inferiore rispetto ad altri piercing nasali ed è simile ad un pizzico acuto e breve.
La guarigione completa del Septum piercing richiede solitamente dalle 6 alle 8 settimane. In questo periodo, è importante evitare traumi alla zona e seguire scrupolosamente le istruzioni di cura.
Per una cura ottimale, consigliamo di lavare e disinfettare quotidianamente il piercing al mattino e alla sera, per 20/30 giorni. Evitare prodotti aggressivi, non toccare mai il piercing con mani sporche per evitare infezioni e non cambiare il gioiello prima di un paio di settimane se ci si affida a un professionista, e un mesetto se invece si esegue in modo autonomo per permettere una corretta guarigione
È possibile utilizzare un’ampia varietà di gioielli per il Septum piercing, ma i più comuni sono: il cerchietto a ferro di cavallo quindi aperto con le 2 palline, i clicker chiusi semplice, quelli invece che hanno decorazioni minimal e/ o eccentriche, gli anelli con perline prigioniere che si possono scegliere in base al proprio gusto estetico.
Si potrà poi scegliere insieme al proprio piecer a misura ideale affinché la vestibilità del gioiello sia come da richiesta del cliente.
Amatissimo dai più giovani, simbolo di anticonformismo e massima icona della distinzione è il Bridge Piercing, una tipologia di piercing realizzato nella parte superiore del naso, tra la fronte e la fossetta che separa gli occhi.

Costituito da due fori, con una barretta in titanio che passa sotto la pelle e alle estremità due piccoli gioielli, il Bridge Piercing è perfetto per mettere in evidenza lo sguardo.
Non è un piercing doloroso ed ha dei tempi di guarigione relativamente brevi rispetto ad altre tipologie di piercing.
Inoltre, essendo in una zona molto esposta ad agenti inquinanti, polvere e make up, deve essere curato ogni giorno con estrema attenzione (anche due volte al giorno il primo periodo).
La Milano Tattoo School è la Scuola di riferimento per chi vuole diventare Piercer professionista
La Milano Tattoo School rappresenta il punto di partenza per tutti i ragazzi che desiderano intraprendere la carriera di Piercer in Italia o nel mondo.
ll corso di Operatore di Piercing della MTS è un percorso formativo completo e professionale che si sviluppa su un totale di 1500 ore.
Tra le materie trattate, si trovano discipline fondamentali come storia dell’arte e delle modificazioni corporee, per comprendere l’evoluzione culturale del piercing, anatomia, indispensabile per eseguire interventi sicuri e mirati e igiene e cura del piercing, essenziali per prevenire infezioni e complicazioni post-procedura.
Un’area di particolare interesse è la gemmologia e il laboratorio di gioielleria, che prepara i futuri piercer a riconoscere e utilizzare materiali di alta qualità per i gioielli da piercing.
Accanto alle lezioni teoriche, il corso prevede una parte pratica che include dimostrazioni tecniche, esercitazioni su modelli anatomici in silicone e, successivamente, prove su modelli umani per apprendere le tecniche d’esecuzione dei piercing più richiesti a livello commerciale.
A rendere unico questo percorso sono anche eventi, workshop e seminari con artisti internazionali di alto profilo.
Questi incontri permettono agli studenti di confrontarsi con professionisti affermati nel settore del piercing, ampliando le proprie competenze grazie a esperienze dirette e confronti con chi ha fatto del piercing una carriera di successo.
Infine, gli studenti hanno l’opportunità di svolgere uno stage in studi di piercing convenzionati con la scuola, dove metteranno in pratica quanto appreso in un ambiente professionale.
Alla conclusione del corso, viene rilasciata una Certificazione Regionale, a testimonianza delle competenze acquisite e valida per intraprendere la professione.
C’è un secondo corso dedicato ai Piercer, più breve e molto intenso: stiamo parlando del Corso di Piercing Tecnico, della durata totale di 30 ore, svolto da Dimitri Daleno, pioniere del piercing in Italia.
Sviluppato in 4 giornate di formazione intensiva, è destinato a:
- Piercer alle prime armi: il corso consente di affacciarsi a questo settore e di imparare tecniche e pratiche, realizzando alcuni dei piercing più diffusi e popolari su persona
- Piercer professionisti: il corso permette di approfondire strumenti, procedure, processi e di scoprire tutti i segreti professionali di Dimitri Daleno.
Se stai cercando la tua occasione per entrare nel mondo dei piercing dalla porta principale, i corsi di piercing della Milano Tattoo School sono l’opportunità giusta!
Vuoi diventare piercer professionista?
Scopri tutti i corsi della Milano Tattoo School