Nella realizzazione di tatuaggi professionali, sicuri e di alta qualità, esiste un elemento cruciale che non può mancare e a cui è necessario prestare massima attenzione.
Stiamo parlando dell’inchiostro per tattoo, una sostanza colorante composta generalmente da:
- Pigmenti: particelle che danno il colore, che possono essere di origine organica o inorganica.
- Veicolo: liquido che trasporta i pigmenti nella pelle, garantendo una distribuzione uniforme. Il più utilizzato è l’acqua, ma alcuni tatuatori si servono anche di glicerina e propilene glicole.
- Additivi: conservanti, stabilizzanti e agenti leganti, utilizzati per migliorare la durata e la sicurezza dell’inchiostro.
Tatuaggi e salute: normative e inchiostri a prova di rischio
L’inchiostro per tatuaggi è fondamentale, in quanto va a influenzare non solo l’estetica del tattoo, ma anche la corretta salute e guarigione della pelle.
Se si utilizza un prodotto errato, si possono infatti innescare reazioni allergiche, ma anche infezioni e problemi a lungo termine, con rischi anche gravi per l’organismo.
Proprio per questo motivo, la sicurezza di questi inchiostri risulta di vitale importanza.
Dal 2022 l’UE ha introdotto il regolamento REACH (CE n.1907/2006) per tutelare la salute delle persone e dell’ambiente.
Questa normativa ha recentemente vietato l’uso di circa 4.000 sostanze chimiche tossiche (tra cui isopropanolo, ammine aromatiche, metalli pesanti e sostanze allergeniche) e di alcuni specifici pigmenti blu e verdi (Pigment Blue 15 e Pigment Green 7).
Inoltre, negli Stati Uniti è la FDA (Food and Drug Administration) a monitorare la sicurezza degli ingredienti utilizzati e può intervenire in caso di problemi di salute.
Dedichiamo questo articolo agli inchiostri per tatuaggi, così da fornire tutte le indicazioni necessarie per dotarsi di prodotti certificati, sicuri e di alto livello.
Le diverse tipologie di inchiostro per tatuaggi
Attualmente sul mercato sono disponibili diverse tipologie di inchiostro per tatuaggi:
- Partiamo dagli inchiostri organici, che derivano da composti organici e sono caratterizzati da una colorazione decisamente brillante ed un’ottima resa sulla pelle. Si tratta di prodotti ideali per stili artistici come il new school, il watercolor o il realismo a colori, ma l’uso è meno sicuro, in quanto le componenti presenti provocano più frequentemente reazioni allergiche.
- Ci sono poi gli inchiostri inorganici per tatuaggi, cioè realizzati con pigmenti minerali o ossidi metallici (ferro, cromo o titanio). Rispetto a quelli organici, garantiscono tonalità meno luminose e vivaci, ma sono decisamente più stabili e duraturi nel corso del tempo, scolorendo con meno rapidità e sono considerati anallergici. Sono molto utilizzati nei tattoo in stile tradizionale o black and grey.
- Molto in voga nell’ultimo periodo sono gli inchiostri ipoallergenici, sviluppati proprio con l’obiettivo di ridurre il rischio di reazioni allergiche. La loro composizione non contiene quindi sostanze chimiche aggressive, metalli pesanti e allergeni comuni rendendoli estremamente sicuri anche sulle pelli più sensibili. Di contro, hanno una gamma cromatica limitata e non raggiungono una qualità di colore assoluta.
- Tra le ultime novità troviamo gli inchiostri vegani per tattoo, che escludono ingredienti di origine animale e sono studiati per clienti consapevoli e gli inchiostri UV per tatuaggi fluorescenti: si tratta di sostanze che si illuminano sotto la luce ultravioletta, creando effetti visibili solo in determinate condizioni. Sono particolarmente apprezzati per tatuaggi discreti o design futuristici.
- Nelle file degli inchiostri sfruttati maggiormente per i tatuaggi monocromatici troviamo invece quelli bianchi, utili a creare contrasti o effetti di luce in tatuaggi complessi e i black & grey, adatti ad ogni tipo di design e dall’elevata durabilità.
- Infine, chiudiamo con gli inchiostri temporanei o semi-permanenti: svaniscono nel tempo poiché non penetrano in profondità nella pelle, ma sono ancora considerati controversi in termini di sicurezza.
Come scegliere il giusto inchiostro per tatuaggi
Come abbiamo spiegato prima, scegliere inchiostri per tatuaggi di alta qualità non è solo la soluzione migliore per garantire un risultato esteticamente eccellente, ma anche un’esigenza legata alla salute e alla sicurezza.
La prima regola per non sbagliare è dotarsi esclusivamente di prodotti certificati, così da essere certi di utilizzare inchiostri che hanno passato rigidi protocolli igienici e sono garantiti per Legge.
Fondamentale anche saper leggere correttamente le etichette, in modo da verificare con attenzione non solo tutti gli ingredienti, ma anche la provenienza e la conformità alle normative locali.
Si può anche richiedere la scheda di sicurezza (MSDS) per una verifica approfondita prima dell’acquisto: si tratta di un documento legale che elenca tutti i pericoli per la salute e la sicurezza dell’uomo e dell’ambiente di un prodotto chimico.
Il nostro consiglio è di evitare prodotti economici o non certificati, rivolgersi ad un tatuatore esperto per ricevere suggerimenti ad hoc e testare più campioni di inchiostro per valutare resa e sicurezza.
Infine, per una scelta eccellente sotto ogni punto di vista, è sempre importante optare per Brand affidabili e rinomati per la sicurezza e qualità dei loro prodotti. Parliamo, ad esempio, di Dormouse, Azienda leader nella produzione di attrezzature per tatuaggi di estrema qualità e massima professionalità e Partner della Milano Tattoo School.
Inchiostro per tatuaggi di scarsa qualità: le possibili conseguenze
Perché è fondamentale scegliere inchiostri per tatuaggi sicuri e di qualità?
Perché un tattoo penetra nel secondo strato della pelle (derma) per poter risultare visibile e stabile. Solo prodotti certificati possono garantire il benessere del corpo.
Gli inchiostri di bassa qualità o contenenti sostanze proibite possono infatti generare:
- Rischi allergici: la conseguenza principale sono reazioni allergiche ai pigmenti o agli additivi contenuti, con insorgenza di eruzioni cutanee come rossore, gonfiore e prurito
- Infezioni: gli inchiostri contaminati possono introdurre batteri o virus nella pelle, causando dermatiti e reazioni sistemiche
- Problemi a lungo termine: alcune sostanze chimiche possono accumularsi nel corpo, causando potenziali rischi per la salute.
La Milano Tattoo School è la più importante scuola di tatuaggi in Italia ed Europa
Perché scegliere la Milano Tattoo School per diventare un tatuatore professionista?
- Formazione certificata: al termine del corso, otterrai la Certificazione Professionale della Regione Lombardia, valida in Italia e in tutta Europa, per esercitare legalmente la professione di tatuatore.
- Docenti esperti: 20 maestri tatuatori con oltre 20 anni di esperienza, pronti a guidarti passo dopo passo nell’apprendimento delle tecniche e degli stili più richiesti.
- Approccio pratico e progressivo: imparerai a padroneggiare linee, riempimenti, sfumature e colori, lavorando su carta, iPad, pelle sintetica e infine su modelli reali.
- Stili di tatuaggio: Dall’old school al realismo, dal giapponese al fine line, ogni stile sarà esplorato con docenti specializzati.
- Workshop esclusivi: parteciperai a laboratori, seminari, dimostrazioni live e incontri con artisti e tatuatori di fama mondiale.
- Opportunità di networking: con oltre 400 studi di tatuaggio convenzionati, potrai accedere a stage e occasioni di lavoro fondamentali e altamente specializzanti
Nel mese di gennaio è partito il primo corso di operatore di tatuaggio dell’anno alla Milano Tattoo School, registrando un grande successo.
Questo ci ha portati ad aprire 2 nuove classi per il 2025:
- Seconda Classe: inizio lunedì 7 aprile 2025
- Terza Classe: inizio lunedì 1 settembre 2025
Scegliere la scuola giusta è il primo passo per trasformare la tua passione in una carriera di successo e la Milano Tattoo School è la risposta.