C’è una nuova moda che ha travolto il mondo dei tatuaggi e che sta riscuotendo sempre più successo tra gli appassionati: stiamo parlando del tatuaggio 3D, cioè gli innovativi ed estremamente affascinanti tatuaggi tridimensionali.
Rispetto agli stili più “classici”, generalmente in 2D, questi nuovi design offrono la profondità come dimensione in più: rendono quindi il disegno più vivo che mai generando vere e proprie illusioni ottiche sulla pelle.
In questo articolo andiamo ad approfondire il tatuaggio 3D e a capire le ragioni del suo incredibile successo in ogni parte del mondo.
Tatuaggio 3D: le caratteristiche principali
La caratteristica principale del tatuaggio 3D, essenziale per potersi definire tale, è che il disegno deve sembrare “uscire dalla pelle”.
Per ottenere questo risultato, si utilizzano tecniche avanzate di chiaroscuro, prospettiva, sfumature di colore e dettagli estremamente realistici. In questo modo, ogni soggetto diventa un’opera d’arte viva che cattura subito l’attenzione.
Questo stile di tattoo, contemporaneo e molto recente, è caratterizzato poi dalla presenza di un importante effetto di profondità: ombre e luci vengono posizionate strategicamente per far sembrare il disegno tridimensionale e rendere l’illusione ottica dinamica e molto convincente.
Inoltre, ogni dettaglio viene curato con precisione per simulare la realtà e ottenere disegni iper realistici con sorprendenti effetti volumetrici.
Caratteristica chiave è infine l’interazione tra tatuaggio e corpo: i tattoo 3D vanno infatti integrarsi con i muscoli, le curve e le articolazioni, rendendo l’effetto ancora più naturale e coinvolgente.
Proprio per questo motivo, ogni opera è unica, personalizzata e adattata alla persona.
Le parti del corpo preferite per questa tipologia di tatuaggi sono quelle più esposte, come braccia e gambe, seguite da spalle, schiena e collo.
Esecuzione e competenze necessarie per eseguire i tatuaggi tridimensionali
I tatuaggi 3D, esattamente come tutti gli altri, partono dalla progettazione grafica, creazione del disegno e preparazione dello stencil.
Questo step è fondamentale per ottenere un tattoo capace di adattarsi alla forma del corpo, sfruttando le curve e i contorni naturali per amplificare l’effetto tridimensionale.
L’esecuzione prevede l’uso della tecnica dell’ombreggiatura per creare l’illusione di profondità e dimensione sulla pelle con varie sfumature e strati di inchiostro.
Il tatuatore deve lavorare in strati, aggiungendo gradualmente dettagli e riflessi per rafforzare il realismo. Anche i colori devono essere sfumati per creare rilievo, ombre e riflessi realistici.
Per eseguire al meglio un tatuaggio 3D il tatuatore deve possedere:
- Capacità artistica avanzata
- Abilità tecnica e manualità
- Esperienza con i tatuaggi
- Conoscenza degli strumenti
Capacità artistica avanzata per la realizzazione di tatuaggi 3D
Trattandosi di uno stile di tattoo molto particolare e molto complesso da realizzare, un tatuatore deve possedere prima di tutto una capacità artistica avanzata.
Il progetto parte infatti dal disegno che, per essere realistico e adattarsi al corpo, deve essere capace di rispettare prospettive, proporzioni e forme, così da massimizzare l’effetto tridimensionale.
Fondamentale anche padroneggiare la teoria delle luci e ombre per ottenere un effetto credibile e creare rilievo, ombre e riflessi realistici.
Abilità tecnica e manualità necessaria per i tatuaggi 3D
Un tatuatore che esegue tatuaggi 3D deve anche saper lavorare in modo impeccabile non solo sul design, ma anche sul corpo del Cliente.
Questo richiede abilità tecniche importanti e grande manualità per operare al meglio con le sfumature complesse e i dettagli minuti tipici di questo stile.
Deve anche avere il controllo totale della macchinetta per tatuaggi e una precisione assoluta nell’eseguire linee sottili e sfumature morbide senza sbavature.
Anni di pratica ed esperienza per una perfetta esecuzione dei tattoo tridimensionali
Trattandosi di un tatuaggio nuovo e molto complesso da realizzare, il tattoo 3D richiede al tatuatore una grande esperienza alle spalle.
Si tratta infatti di uno stile avanzato che necessita di anni di pratica per poter essere affrontato al meglio e padroneggiato nel migliore dei modi.
Solo l’esperienza come bagaglio di partenza consente ad un artista di approcciarsi a questa tecnica con tutte le conoscenze del caso, per poi affinare la tecnica andando a sviluppare una profonda comprensione delle illusioni ottiche e della resa artistica.
Massima conoscenza degli strumenti da utilizzare per un tatuaggio tridimensionale
Infine, come in ogni altro stile di tattoo, anche quello 3D obbliga il tatuatore ad avere una profonda conoscenza degli strumenti per ottenere un risultato perfetto sotto ogni punto di vista.
Deve cioè essere in grado di scegliere il tipo di aghi e inchiostri giusti per ottenere effetti realistici e saper selezionare i colori più efficaci non solo in base al tono della pelle, ma anche rispetto ai contrasti da ottenere.
I corsi della Milano Tattoo School con i migliori Docenti del mondo dei tatuaggi
Perchè oltre 6000 studenti hanno scelto la Milano Tattoo School nel momento in cui hanno deciso di intraprendere un corso per diventare tatuatore?
Prima di tutto, perché il nostro percorso conta 1500 ore di formazione top-level con teoria sulle materie indispensabili, pratica in laboratorio per affinare la tecnica e Tirocinio per acquisire esperienza reale.
Poi, perché garantisce Workshop esclusivi con artisti di fama mondiale per arricchire l’esperienza degli studenti e Networking con 400+ studi convenzionati per stage e opportunità di lavoro concrete.
Inoltre, il Corso di Operatore di tatuaggio MTS rilascia anche la Certificazione Professionale Regione Lombardia valida in tutta Italia ed Europa, necessaria per poter operare professionalmente nel settore.
Infine, per il team eccezionale composto da 20 tatuatori esperti con oltre vent’anni di esperienza nell’arte del tatuaggio e nell’insegnamento. Questi maestri non sono solo artisti di altissimo livello, ma anche insegnanti appassionati, impegnati a condividere con gli studenti tutto il loro sapere e le loro competenze.
Durante tutto il percorso formativo, gli studenti sono costantemente assistiti, ottenendo un supporto personalizzato e un ambiente di apprendimento accogliente, dove crescere e sviluppare il proprio stile.
La collaborazione tra gli studenti e il corpo docente crea una comunità dinamica e stimolante, ideale per apprendere in modo efficace e creativo.
L’approccio completo e approfondito della Milano Tattoo School non si limita a fornire competenze tecniche di base, ma offre una formazione che prepara gli studenti ad affrontare le sfide artistiche e professionali del mondo del tatuaggio.
I nostri prossimi corsi in partenza come Operatore di Tatuaggio sono:
- 13 gennaio 2025
- 7 aprile 2025
- 1 settembre 2025
Visita la pagina dedicata ai Corsi di Operatore di Tatuaggio in partenza
*Foto copertina: tattoo realizzato dal tatuatore Maurizio Brughera, in arte dragonart