Tag Archivio per: #artacademy

ARTCOLORBIKE 2022: ARTI VISIVE E MUSICA SI INCONTRANO

( Si manifesta, opera di Aurora Biancardi)

Cultura, istituzioni e aziende private in sinergia per una mostra di grande valore e suggestione, che racconta la commistione tra arti visive e musica

Una mostra dedicata all’incontro tra arti visive e universo musicale: questa la sfida 2022 per artColorBike, il progetto che promuove l’ecologia, la mobilità sostenibile e un approccio consapevole al consumo attraverso l’arte e il colore.

( La bici di Papageno, opera di Gherardo Quadrio Curzio)

Quando e Dove?

Dal 5 novembre al 21 dicembre 2022 la mostra si terrà presso il nuovo spazio dedicato alle arti visive e alla formazione: Milano Tattoo & Piercing School, luogo di ricerca e confronto, ma anche spazio espositivo per differenti forme d’arte.

L’esposizione prevede l’allestimento di 11 opere installative, frutto della creatività di giovani e talentuosi studenti d’arte dell’Accademia di Belle Arti di Brera, che si sono espressi su un supporto significativo e di recupero: la bicicletta.

( Tributo a 4’33” di John Cage opera di Davide Giuseppe Fracasso)

Gli studenti trasformano rottami di biciclette in opere d’arte, restituendole alla cittadinanza attraverso una mostra itinerante che fa tappa presso spazi d’arte liberamente fruibili. I giovani artisti esprimono la propria creatività realizzando opere capaci di raccontare l’alchimia che caratterizza la commistione tra le arti.

( Vibrante Sinfonia, opera di Sofia Bramuzzo)

ArtColorBike

ArtColorBike è il progetto che unisce arte e sostenibilità, nato nella casa editrice Contexto e sviluppato con l’Accademia di Belle Arti di Brera e con il Comune di Milano, coinvolge, anno dopo anno, sempre più perso- nalità e realtà di significato del nostro panorama culturale. Racchiudendo e portando alla cittadinanza con- tenuti e valori imprescindibili del vivere contemporaneo, artColorBike giunge finalmente alla preziosa terza ed ultima tappa del 2022. Saranno gli intriganti spazi della scuola di formazione Milano Tattoo & Piercing School, accreditata dalla Regione Lombardia, a ospitare questa itinerante mostra capace di significati pro- fondi.

Esposizioni

Le opere, dopo l’esposizione di Milano alla Fabbrica del Vapore – Sala delle Colonne (17 maggio-11 giugno 2022), raggiungono la sede espositiva di Milano Tattoo & Piercing School, dove saranno esposte dal 5 no- vembre al 21 dicembre 2022 e liberamente fruibili dalla cittadinanza.

( Send me your pillow, opera di Elena Ghioldi)
( Vertigo, opera di Denise Ceragioli)

Riferimenti

Claudia Notargiacomo, responsabile progetto artColorBike
per info mob. 348.7017332 e-mail: [email protected]

( Ver, opera di Elena Oldani)

Un grazie speciale agli studenti di Brera per il loro prezioso lavoro nella realizzazione del progetto:

Aurora Biancardi – Sofia Bramuzzo – Denise Ceragioli – Silvia Fiacco – Davide Giuseppe Fracasso – Elena Ghioldi – Rebecca Gramolini – Gianluca Manzini – Jelena Milosevic – Elena Oldani – Gherardo Quadrio Curzio

( Clock K 4’33” di Jelena Milosevic)

Finalmente online la possibilità di iscriversi al corso di piercing da 1500 ore!

Dopo l’entrata in vigore della nuova normativa della Regione Lombardia, il corso di Tatuaggio e piercing da 94 ore si trasforma in un corso solo di Piercing da 1500 ore!

La Milano Tattoo School propone cosi una nuova offerta formativa molto più ampia con tante ore di pratiche e materie sempre più mirate e approfondite!

La Milano Tattoo School RILASCIA l’ATTESTATO DI COMPETENZA di operatore di piercing valido a LIVELLO EUROPEO previo superamento dell’esame finale (come previsto dalla Legge Regionale n.13 del 23 Luglio 2021) del corso per piercing da 1500 ore.

INOLTRE RILASCIA

  • Attestato di primo soccorso
  • Attestato di sterilizzazione
  • Attestato di sicurezza sul lavoro
  • Attestato di tecnica e procedure specifiche del lavoro e delle attrezzature

Il corso sarà articolato nei seguenti moduli, articolati in sezioni di aula e di laboratorio:

  1. STORIA DELL’ARTE E DELLE MODIFICAZIONI CORPOREE
  2. PSICOLOGIA E ACCOGLIENZA CLIENTI
  3. TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE
  4. ASPETTI LEGALI
  5. PRIVACY E MODULISTICA
  6. SHOP MANAGEMENT
  7. INFORMATICA
  8. REQUISITI AMBIENTALI
  9. ELEMENTI CONTABILI
  10. ANATOMIA
  11. MICROBIOLOGIA
  12. SMALTIMENTO RIFIUTI
  13. STERILIZZAZIONE E STOCCAGGIO
  14. IGIENE DEL PIERCING
  15. CURA DEL PIERCING E PATOLOGIE
  16. PRIMO SOCCORSO
  17. SICUREZZA
  18. MARKETING
  19. PHOTOSHOP PER SOCIAL
  20. ATTREZZATURE
  21. GESTIONE GIOIELLERIA (CAMBIO E ANODIZZAZIONE
  22. DIMOSTRAZIONE CON DIMITRI DALENO
  23. PROVE TECNICHE SU PARTI ANATOMICHE IN SILICONE
  24. PROVE TECNICHE SU MODELLO UMANO
ercingcouse

Per concludere il corso lo studente dovrà poi affrontare 500 ore di stage in uno degli studi di piercing presenti sul territorio.

Cosa aspetti?

Iscriviti al corso per intraprendere la tua nuova carriera da piercer!

https://www.tattooschoolmilano.com/wp-admin/post.php?post=25611&action=edit

Oggi, 28 Maggio le lezioni per i nostri studenti dei corsi di tatuaggio da 1500 ore si fanno sempre più interessanti!

Parallelamente alle ore in classe si alternano delle visite guidate dalla nostra insegnante Simona Steffenino, che segue i nostri studenti sia nella parte di disegno che nella storia dell’arte.

Così oggi i nostri studenti hanno visitato uno dei più importanti e rinomati Musei di Milano: quello del ‘900.

Il palazzo dell’Arengario , che ospita il Museo e che fa da cornice al Duomo di Milano, viene visitato ogni anno da milioni di turisti provenenti da tutto il mondo per l’ esposizione permanente di opere d’arte del XX secolo.

Quale lezione migliore se non visitare un luogo ricco di cultura per gli studenti di un accademia d’arte?

I futuri tatuatori hanno potuto vivere concretamente l’esperienza di affrontare di persona un ‘opera d’arte moderna e studiarla dal vivo per coglierne a pieno l’essenza!

Un’istruttiva esperienza grazie anche alla presenza dell’insegnante che guida con le sue spiegazioni la visita tra le opere dei diversi artisti.

La storia dell’arte è fondamentale per poter comprendere a pieno ciò che ci circonda sia nel mondo dell’arte che nella società e quali sono le origini della nostra cultura.

Avere una conoscenza approfondita della storia, l’interpretazione della realtà dei diversi artisti porta a comprendere in modo più profondo l’essere umano, la società e di conseguenza le immagini di cui siamo circondati.

Questo non solo per una cultura personale e una maggiore sensibilizzazione rispetto al mondo, ma anche per poter riportare questa cultura nei propri futuri lavori per delle opere di grande qualità e significato.

Un percorso emozionale quella della visita al museo per i nostri studenti e le sorprese non sono finite! Quale saranno le prossime?