Realizzare tatuaggi sulla pelle sintetica rappresenta un’opportunità fondamentale per i futuri tatuatori ancora in erba o che non hanno ancora concluso il loro percorso.
Nel mondo del tatuaggio, dopo lo studio e l’acquisizione delle conoscenze base e avanzate, del disegno e delle procedure essenziali, c’è un’altra parte di formazione estremamente importante per chi vuole diventare tatuatore professionista.
Stiamo parlando della pratica e dell’affinamento delle tecniche, cruciale per poter operare nel modo corretto e sviluppare a pieno questa professione.
Tuttavia, esercitarsi direttamente sulla pelle umana non è possibile mentre si sta apprendendo, in quanto non si hanno le competenze necessarie per fare un lavoro impeccabile e si rischierebbe di commettere errori gravi.
Per questo motivo si utilizza la pelle finta artificiale che riproduce fedelmente quella umana, soprattutto a livello di spessore, su cui è possibile esercitarsi per testare l’uso della macchinetta per tattoo e per vivere un’esperienza del tutto simile a quella del tatuaggio vero.
Perché la pelle sintetica è fondamentale per i tatuatori?
Come abbiamo anticipato prima, la pelle sintetica è progettata principalmente per permettere a giovani tatuatori alle prime armi di imparare e perfezionare le tecniche di tatuaggio simulando in modo realistico il processo di tattoo reale.
Si identifica quindi come un vero e proprio strumento di addestramento su cui esercitarsi più e più volte, senza il rischio di arrecare danni ai clienti, per:
- Apprendere le tecniche base senza preoccupazioni
- Perfezionare la propria manualità
- Sviluppare il proprio stile personale
- Migliorare controllo e sicurezza nel tattoo
- Ripetere lo stesso disegno più volte per migliorare precisione e fluidità del tratto
- Familiarizzare con aghi, inchiostri e macchinette
- Esercitarsi su diverse superfici (piatte o curve)
Da questo punto di vista quindi, la pelle sintetica rappresenta un passo cruciale nel percorso di formazione di ogni tatuatore, consentendo di acquisire esperienza e sicurezza prima di operare su una persona vera.
La pelle sintetica ha però anche altre finalità.
Può infatti venire sfruttata, anche da tatuatori più esperti, per testare nuove macchinette, aghi e inchiostri, così da prenderci la mano prima di utilizzarle sui clienti, oppure risulta anche molto utile per chi ha la necessità di creare un portfolio professionale e variegato, senza dover tatuare su persone reali.
Le diverse tipologie di pelle sintetica: quale scegliere?
La pelle sintetica può essere realizzata in diversi materiali, ognuna con caratteristiche specifiche, con varianti più morbide e flessibili per imitare meglio la pelle vera e altre più rigide e può essere riutilizzabile oppure monouso.
La più diffusa, nonché maggiormente simile alla pelle umana e quindi assolutamente realistica anche per consistenza e reazione, è quella in silicone, ideale per chi vuole avvicinarsi il più possibile a un’esperienza reale.
C’è poi la pelle sintetica in lattice, più economica e molto flessibile, ma meno realistica rispetto al silicone. Per questo motivo rappresenta una buona opzione esclusivamente per esercizi base su linee e riempimenti.
Per chi desidera esercitarsi su una superficie più rigida che tende ad assorbire meno l’inchiostro c’è la pelle sintetica in PVC e materiali plastici, mentre chi cerca un’esperienza di tatuaggio molto vicina alla realtà, ma meno dispendiosa del lattice, c’è la pelle sintetica avanzata in gel, estremamente elastica.
Il consiglio, soprattutto per chi è agli inizi, è di sperimentare con diverse tipologie di skin, per imparare a tatuare in ogni condizione. Al contrario, chi è già ad un livello avanzato, dovrebbe puntare su prodotti in materiali di alta qualità.
Come tatuare sulla pelle sintetica: tecniche e consigli
Per imparare a tatuare al meglio sulla pelle sintetica l’unica cosa che serve davvero è la pratica: solo esercitandosi e provando ripetutamente è possibile prendere confidenza con la consistenza, ma anche con gli strumenti del mestiere.
Ci sono però una serie di tecniche e strategie che possono accelerare questo processo e dare maggiore familiarità al tatuatore che si approccia alla pelle sintetica, massimizzando l’efficacia delle esercitazioni.
Prima di tutto, è molto importante maneggiare la pelle sintetica in condizioni igieniche adeguate. Questo significa lavarla con cura per rimuovere eventuali residui di polvere o impurità e asciugarla completamente prima di iniziare a tatuare, per garantire una superficie pulita e priva di umidità.
Fondamentale anche, per rendere il lavoro più semplice, tagliare la zona da tatuare, fino ad ottenere una forma adeguata che ne facilita l’uso.
Bisogna poi applicare lo stencil premendo con insistenza per trasferire l’immagine del tatuaggio sulla pelle e sollevare delicatamente la carta e farla asciugare prima di procedere con la vaselina, utile a mantenere la superficie idratata e ridurre l’attrito dell’ago.
Utilizzare inchiostri professionali è un altro consiglio essenziale, in quanto serve ad abituarsi a lavorare con gli stessi strumenti che si useranno sui clienti, così come pulire costantemente la superficie per non far accumulare l’inchiostro in eccesso.
Infine, è bene ricordarsi di regolare al meglio la profondità dell’ago: anche se non si tratta di pelle vera, capire come adattare pressione e inclinazione consente di ottenere linee precise anche quando si passerà al tattoo su persona.
Gli errori comuni nella pratica su pelle sintetica
Sulla pelle sintetica si possono commettere gli stessi errori che su pelle normale. Per questo utilizzarla in modo costante permette di imparare a tatuare correttamente e allontanare questo rischio nel mondo in cui si passerà al tattoo su persona reale.
Tra gli errori più comuni che possono compromettere la qualità dell’esercizio, troviamo:
- Pressione eccessiva dell’ago: se si preme troppo, c’è il rischio di incidere il materiale invece di depositare correttamente l’inchiostro. Lo stesso discorso vale per una pressione insufficiente, che può portare a linee irregolari o sfumature non uniformi
- Uso di inchiostri non adatti: alcuni inchiostri economici non si comportano in modo realistico sulla pelle sintetica, alterando la percezione del tratto
- Non seguire la corretta igiene e pulizia: anche sulla pelle sintetica, mantenere un ambiente di lavoro pulito aiuta a sviluppare buone abitudini per il futuro
- Trasferimento errato dello Stencil: se si lascia in posa troppo poco o si mette in modo non uniforme, oppure la pelle non è preparata a dovere, lo stencil non aderisce correttamente o sbava e questo può compromettere l’intero tatuaggio.
- Non provare pelle sintetiche differenti: fondamentale esercitarsi su più tipologie di pelle sintetica, per evitare di trascurare la pratica su future parti del corpo curve.
Evitare questi errori consente di trarre il massimo beneficio dalla pratica e di affinare la propria tecnica in modo efficace.
I corsi di tatuaggio della Milano Tattoo School
Per chi desidera avviare una carriera professionale nel mondo del tatuaggio, la Milano Tattoo School offre corsi specializzati per diventare operatori di tatuaggio certificati.
Il nostro corso di 1500 ore totali include formazione teorica e pratica: gli studenti apprendono gradualmente, partendo dall’uso della pelle sintetica per arrivare a esercitarsi su pelle vera sotto la supervisione di esperti.
Possono inoltre approfondire tutti gli stili di tattoo più diffusi e le tecniche professionali: linee, sfumature, riempimenti e igiene del tatuaggio sono trattati in modo approfondito.
Inoltre, durante tutto il percorso utilizzano attrezzature professionali: macchinette, aghi e inchiostri di alta qualità sono forniti agli studenti per un apprendimento efficace.
Infine, dopo il tirocinio presso Studi convenzionati MTS e l’esame finale, ricevono la Certificazione Regionale riconosciuta, che consente di lavorare legalmente nel settore.
Iscriversi alla Milano Tattoo School significa entrare a far parte di una realtà formativa di alto livello, che prepara i futuri tatuatori con competenza e professionalità.
I nostri prossimi corsi in partenza come Operatore di Tatuaggio sono:
- 7 aprile 2025
- 1 settembre 2025
Visita la pagina dedicata ai Corsi di Operatore di Tatuaggio per iscriverti