Conoscere il team: vi presentiamo Luca Barcellona, docente di Calligrafia alla MTS

Luca Barcellona, Milano classe 1978, è un graphic designer, artista e calligrafo freelance, è un nome di riferimento nel mondo della calligrafia moderna. Formatosi come grafico e writer, ha fatto parte del movimento hip hop degli anni ’90 contribuendo alla scrittura di diversi classici del genere e alla scena del writing Italiano.


Appassionato di scrittura da sempre, approda alla calligrafia professionale nel 1999 cimentandosi in ogni campo del lettering, dal type design, al letterpress e all’incisione, fino alle sperimentazioni con la realtà virtuale. Le lettere sono la componente principale per del suo lavoro, e l’intento del suo lavoro è quello di far convivere la manualità di un’arte antica
come la scrittura con i linguaggi e gli strumenti dell’era digitale, diversificando ed ampliando le potenzialità della calligrafia applicata alla grafica, al packaging, all’insegnamento, al campo artistico e performativo.


Con un connubio ricercato fra lo studio degli stili classici e la sua esperienza trascorsa nel mondo del graffiti writing ha ispirato col suo lavoro nuove generazioni di appassionati di calligrafia. La scrittura rappresenta per lui un atto meditativo profondo, una mezzo per riappropriarsi di ritmi gesti umani all’interno dei tempi frenetici della vita quotidiana. Hanno richiesto i suoi lettering molti fra i maggiori brand nei settori della moda, dell’abbigliamento e della discografia ed editoria (sua la scrittura sul packaging di Absolut), oltre ad aver lavorato per importanti committenze museali.


Insegna calligrafia dal 2007 con l’Associazione Calligrafica Italiana e nelle principali scuole di design (IED, NABA, Domus Academy) ed è docente di lettering e calligrafia presso la Raffles Design Milano dal 2017. Negli ultimi quindici anni ha tenuto workshop e conferenze in tutto il mondo per diffondere la cultura calligrafica e il suo lavoro nella scrittura, tra cui USA, Canada, Giappone, Australia, Brasile e Argentina, Messico e Turchia.


Ha esposto presso diverse gallerie europee in mostre personali e collettive, e i suoi lavori sono inclusi nelle collezioni permanenti dell’Akademie der Kunst di Berlino e la Harrison Collection presso la San Francisco Public Library.

La sua mostra ultima personale è Lost in Strokes, (2021) alla Galleria Patricia Armocida (Milano)


Una parte importante del suo lavoro sono le performance di scrittura dal vivo e su grandi dimensioni, cominciate nel 2003 con il collettivo Rebel Ink assieme a Rae Martini e Marco Klefisch, fino alle esibizioni in teatro con il pianista Cesare Picco e il pluricampione del mondo di karate Dario Marchini.


È un accanito collezionista di dischi in vinile, dal jazz alle library e colonne sonore più rare, oscure e ricercate, che propone nei suoi Dj set e nelle selezioni pubblicate sul blog del progetto Wax Up!, una community di collezionisti, Dj e appassionati di vinili cominciato con Radio Raheeem nel 2014.


Con Lazy Dog Press, casa editrice di cui è anche socio fondatore, ha pubblicato la sua prima monografia Take Your Pleasure Seriously (2012), ha curato il Manuale di Calligrafia (con l’Associazione Calligrafica Italiana (2020) e disegnato le copertine di volumi di successo tra cui l’Italia insegna, Pittori di Cinema e la monografia discografica di Morricone.

Nel 2021 ha pubblicato il saggio Anima & Inchiostro per Utet.


Vive e lavora a Milano, sui Navigli, dove ha il suo studio dal 2007.

Luca Barcellona e la calligrafia, nuova materia alla MTS

La calligrafia, che unisce l’arte della scrittura a mano all’espressione personale, è alla base del lettering,  una delle tecniche più apprezzate e ricercate nel mondo del tatuaggio.

In questo stile ogni tatuatore può realizzare tattoo su misura andando a mescolare lettere, parole e frasi complete disegnate nella forma che si preferisce, dando così vita al lettering in stile gotico, Old, Script, Handwriting, ecc. 

Le caratteristiche principali di questo stile sono: 

  • la capacità di raccontare una storia su pelle
  • l’equilibrio visivo perfetto tra le lettere e la spaziatura per ottenere un’estetica impeccabile e una lettura chiara
  • la presenza di ombreggiature e contorni
  • l’esecuzione pulita e precisa nel minimo dettaglio

Lo stile lettering richiede quindi grande manualità e precisione, oltre ad una conoscenza approfondita della calligrafia, la padronanza della tecnica del linework (che prevede l’uso di linee sottili e precise) e una profonda competenza nei vari tipi di font e stili di scrittura.   

Questo tipo di tatuaggio può essere completato con elementi decorativi e può essere eseguito su varie parti del corpo, adattando il design alla forma e ai movimenti del corpo per mantenere la leggibilità nel tempo.

Il Workshop di Luca Barcellona alla Milano Tattoo School  

Nel mese di ottobre Luca Barcellona ha svolto un interessante Workshop presso la Milano Tattoo School, focalizzato sulla calligrafia nel mondo del tatuaggio. 

Questo appuntamento, suddiviso in 4 differenti giornate, è stato creato per portare gli studenti alla scoperta del complesso mondo di grazie, interlinee e caratteri e delle diverse tecniche internazionali della calligrafia, dal type design al letterpress. 

Inoltre, l’obiettivo era fornire conoscenze, capacità e strumenti per trasformare parole e frasi in opere d’arte uniche e per portare la bellezza dell‘arte della scrittura direttamente sulla pelle.⠀

Nella prima giornata Luca Barcellona ha introdotto il Blackletter, cioè le scritture gotiche, uno stile nato nel Medioevo in Europa, caratterizzato da lettere spesse, intricate e angolari che è entrato nel mondo dei tattoo per la sua estetica distintiva, forte e imponente e per il suo impatto visivo “drammatico”.

Nella seconda giornata, gli studenti hanno esplorato un nuovo universo di raffinatezza e precisione grazie al Corsivo Inglese: un tipo di scrittura universalmente riconosciuta per la sua eleganza estrema, ma che richiede regole molto importanti da seguire per ottenere un risultato armonioso e bilanciato.

Questa giornata di approfondimento sulla scrittura a pennino flessibile ha aiutato gli alunni che vogliono usare la scrittura e i corsivi nei loro tattoo a comprendere le basi per poter praticare un lettering pulito e professionale, capace di dare stile e personalità ad ogni opera.

Nella terza giornata di Workshop i protagonisti sono stati i Brushpen, strumenti versatili e fondamentali nel mondo del lettering creativo.

Il tema? La scrittura a pennello: grazie alla speciale punta flessibile che simula la morbidezza e precisione di un vero pennello, i Brushpen permettono di creare tratti sottilissimi e delicati, ma anche linee larghe e intense, semplicemente variando l’angolazione della punta.

Questi strumenti sono essenziali per chi desidera realizzare scritte eleganti e personalizzate, perfette per tatuaggi in cui il lettering è protagonista. Saper padroneggiare la flessibilità della punta offre infinite possibilità creative, donando carattere e unicità a ogni progetto.

L’obiettivo è stato far familiarizzare gli studenti con questa tecnica, per permettere loro di sviluppare uno stile distintivo e applicarlo al mondo del tatuaggio.

Infine, l’ultima tappa ha portato i nostri studenti alla scoperta della scrittura a punta tronca.

Questa tecnica, ideale per le scritture spezzate tipiche del gotico, si distingue per le sue continue e nette variazioni di tratto, creando un effetto visivo potente e preciso, perfetto per arricchire il repertorio creativo di chi lavora nel mondo del tatuaggio. Ogni lettera diventa un segno distintivo, un piccolo capolavoro che unisce arte e tecnica.

Obiettivo? Fornire agli studenti un altro prezioso tassello nel loro bagaglio di esperienza, rendendoli sempre più capaci di sviluppare un marchio di fabbrica unico nei loro progetti di tatuaggio, grazie alla padronanza di tecniche calligrafiche avanzate.

Luca Barcellona ha saputo trasmettere con passione e competenza il suo vasto sapere, arricchendo questo percorso formativo in modo straordinario.

Luca Barcellona è Docente presso la Milano Tattoo School  

Cosa distingue la Milano Tattoo School da ogni altra Scuola di Tatuaggi? L’esperienza e l’expertise dei Docenti.

La nostra Scuola vanta un team eccezionale e altamente specializzato formato da tatuatori con oltre 20 anni di esperienza nell’arte del tatuaggio e nell’insegnamento dei vari stili di tattoo, coordinati da Katia Polastri.

Tra professionisti affermati, come Luca Barcellona e artisti del tattoo con grande esperienza, il nostro corpo docenti di alto livello garantisce agli studenti un percorso di formazione eccellente e completo che porta a padroneggiare tutte le tecniche, gli stili, gli strumenti e le conoscenze e competenze necessarie per un grande futuro.

Questo ci permette anche di garantire un approccio progressivo all’apprendimento che permette agli studenti ad acquisire familiarità con le tecniche fondamentali, prima di immergersi negli stili specifici del tatuaggio.

Dalle linee ai riempimenti, dalle sfumature ai colori, gli studenti ricevono una solida base che li prepara per affrontare tutti gli stili di tattoo più diffusi e popolari. Il punto di forza della nostra Scuola è che, per ogni stile che viene affrontato, gli studenti sono affiancati da un Docente specializzato che guida i futuri tatuatori a:

  • Dimostrazioni pratiche
  • Esercitazioni su carta
  • Esercitazioni su iPad fornito dalla Scuola
  • Pratica su pelle sintetica
  • Applicazione su persone reali

MTS è la scelta migliore per coloro che desiderano imparare l’arte del tatuaggio, con il supporto dei migliori esperti del settore.

Visita la pagina dedicata ai Corsi di Operatore di Tatuaggio in partenza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

[]