Descrizione
PROGRAMMA DEL CORSO
GIORNO 1
- Allestimento Supporti: montaggio pannelli, fondo preparatorio, creazione area di lavoro – 2 persone (4 ore)
GIORNO 2
- Presentazione: presentazione del Docente (15 minuti)
- Storia del Writing attraverso i decenni (1 ora)
- Strumenti e Tecniche: bombolette, tappi, colori, pennarelli, campiture, stili classici del Writing (1 ora)
- Studio della Tag: elaborazione del proprio stile / Dimostrazione live su lavagna (1 ora)
- Graffito su muro: preparazione del disegno, dimostrazione live con l’assistente (5 ore)
SPECIFICHE DEL CORSO
REQUISITI DI AMMISSIONE
Essere maggiorenni
ATTESTATO
Attestato di frequenza (NO attestato di formazione)
MATERIALE
La scuola fornirà tutto il materiale necessario per il Laboratorio
STAFF E DOCENTI
Massimo Mutarelli
GUEST
Ivo Sebastian Rallo (ovvero Morkone), pittore e grafico, esponente di primo piano di quella seconda generazione di writers attiva sul Territorio milanese negli anni ‘90, fondatore del collettivo Volkswriter, sostenitore della Crew Berlinese 1UP e protagonista del movimento “Street Art”, che ha sviluppato un proprio stile connettendo alla vecchia scuola del Lettering Newyorkese il mondo dell’illustrazione europea.
OBIETTIVI DEL CORSO
- Conoscere la storia del Writing
- Scoprire l’evoluzione dei nuovi linguaggi metropolitani
- Conoscere i diversi stili, le diverse tecniche e tutti gli “attrezzi del mestiere”
- Realizzare un graffito contemporaneo
ULTERIORI INFORMAZIONI UTILI
Verso la metà degli anni ‘80, da oltreoceano arriva anche in Italia l’onda inarrestabile di un nuovo modo di fare e concepire l’arte, nato per gemmazione dalle suggestioni della Pop Art di Andy Warhol e Roy Lichtenstein e dei primi pittori “di strada” Jean Michel Basquiat e Keith Haring.
Questo nuovo modello rappresenta, per un’intera generazione, il mezzo più adeguato per protestare contro le crescenti disuguaglianze sociali e per riaffermare la propria identità. Graffiti sui muri e sui vagoni dei treni e scritte lasciate ovunque cominciano a ridefinire l’estetica dei panorami urbani.
Mutando forme e modalità, è soprattutto a Milano, Bologna e Torino che si sviluppa una nuova estetica underground. Nascono le prime Crew, si diffondono la musica
rap e i sound system di Dj e Break Dancer.
Parte quindi da lontano la storia del Writing ed è da qui che il nostro laboratorio prende le mosse: dopo una necessaria fase preparatoria per allestire gli spazi e creare un “muro” su cui dipingere, si svilupperà un racconto a tappe, dove immagini e video di repertorio contribuiranno a comprendere l’evoluzione dei nuovi linguaggi metropolitani. Analizzeremo poi i diversi stili, le diverse tecniche e gli innumerevoli attrezzi del mestiere, per entrare nelle dinamiche di un fenomeno che ancora oggi influenza le ultime generazioni.
Durante le ore del Laboratorio gli studenti saranno chiamati a realizzare un graffito contemporaneo, pensato ad hoc per gli spazi della Milano Tattoo e Piercing School.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.