Corso di disegno

Durata: 156 ore

Imparare a osservare e cogliere la realtà e saperla trasportare su un foglio bianco.

Il corso è dedicato agli appassionati di disegno che non hanno avuto prima l’opportunità di frequentare scuole specifiche ma che vogliono acquisire le basi del disegno, le sue regole, i suoi trucchi dall’anatomia, alla prospettiva dedicandosi anche al disegno dal vero.

Programma corso di disegno

Le lezioni saranno rivolte prevalentemente all’acquisizione delle competenze nell’uso dei materiali, delle tecniche e degli strumenti utilizzati nella produzione grafica, alla comprensione e all’applicazione dei principi che regolano la costruzione della forma attraverso il disegno e il colore. In questo corso si presterà particolare attenzione ai principi fondanti del disegno,inteso sia come linguaggio che come strumento progettuale propedeutico alla realizzazione di un tatuaggio.

Verranno affrontate le diverse metodologie di realizzazione di un elaborato attraverso la conoscenza e l’uso degli strumenti, dei materiali e delle tecniche specifiche nella produzione grafica e alla conoscenza e applicazione dei principi che regolano la costruzione della forma attraverso il disegno e il colore.

Conoscenze

Conoscere le principali tecniche, strumenti e materiali del disegno, le metodologie per una riproduzione fedele di un bozzetto su carta e le fasi progettuali che bisogna considerare nella realizzazione di un’opera. Attraverso la teoria del colore comprendere la differenza tra colori primari, secondari e ternari, complementari e neutri, catalogarli in base al tono, saturazione e luminosità, analizzare le armonie e contrasti negli accostamenti, nelle mescolanze e nelle sovrapposizioni.

Individuare gli elementi base della grammatica visiva: punto, linea, superficie e ombraluce, conoscerne le caratteristiche formali. Acquisire nozioni sul concetto di gradienti tonali, tipologie di tratteggio e sfumatura per la resa volumetrica dei piani. Gestire tutti i processi di osservazione e misurazione proporzionale delle parti di un soggetto attraverso la copia di fotografia e di  iproduzione dal vero. Criteri per la progettazione del tatuaggio, correttezza, armonia, complessità del disegno, stile e posizionamento del soggetto da riprodurre.

Competenze

Lo studente sarà competente nell’uso di determinate tecniche grafiche e consapevole del differente linguaggio e comunicazione espressiva, insite nelle singole tecniche acquisite, sarà in grado di scegliere e utilizzare nel giusto modo le meteodologie e i mezzi artistici più idonei a veicolare la propria idea per la realizzazione di un tatuaggio.

Saprà individuare le tinte da accostare, o sovrapporre, per la caratterizzazione cromatica dell’elaborato grafico e scegliere i diversi colori e i loro rapporti attraverso contrasti o armonie.

Comprenderà e applicherà i principi e le regole della misura proporzionale (sia da foto che a distanza), saprà individuare la relazione che si stabilisce fra pieno e vuoto e tra l’oggetto e la luce riuscendo quindi a percepire i volumi e lo spazio ed esprimerli con il chiaroscuro.

Sarà in grado di realizzare un progetto grafico in relazione al suo impiego sul corpo e di valutare lo stile e la tecnica più idonea alla resa ottimale del tatuaggio.

Criteri di verifica

La valutazione è articolata sul raggiungimento degli obbiettivi specifici e i parametri considerati sono l’impegno nel lavoro e le capacità oggettive d’acquisizione delle conoscenze e delle abilità esecutive conseguite. Tutti gli elaborati verranno valutati.

Apri chat
Come possiamo aiutarti?
Ciao, come possiamo aiutartI?
[]